enogastronomia
Munai si trova in un crocevia tra località di montagna, dove poter gustare piatti tipici di terra, e mete costiere, dove apprezzare pietanze a base di pesce. Sapori che difficilmente si dimenticano, in grado di far riaffiorare al palato centinaia di anni di usanze culinarie.
Ti invitiamo ad immergerti nel nostro mondo, offrendoti la possibilità di visitare la nostra cantina, oppure degustando i nostri vini nella nostra terrazza bar. In Munai siamo letteralmente immersi nel “vino”, perchè il panorama intorno alle nostre strutture è caratterizzato da immense distese di vigneti.
Potrai scegliere se passeggiare tra le botti, sentendo l’aroma del vino che matura e lasciarti guidare in un percorso sensoriale che culmina con una degustazione dei nostri pregiati vini, oppure rilassarti guardando il sole scendere, sorseggiando un buon calice di vino.


Eural Sulcis
Contrariamente a quanto si possa pensare, i piatti tipici dell’isola, derivano, per la maggior parte da un’economia agropastorale, non marittima. L’allevamento di ovini resta, da sempre, uno dei principali settori di produzione. Sapori, terra e tradizioni sono anche le parole chiave della nostra azienda di produzione vinicola: Eural Sulcis.
Dietro ad ogni suo prodotto, c’è più di una semplice etichetta: c’è una famiglia e una comunità di persone che condividono un sogno. Atobiu, Ortigu e Solky, sono solo alcuni dei vini Eural Sulcis che nascono dal magico equilibrio fra terra e mare.
Carignano & Vermentino
Il Carignano è il vino più rappresentativo del territorio. Uno dei pochissimi vitigni a piede franco allevato in terreni sabbiosi: peculiarità che lo ha preservato dalla fillossera. Altro vitigno simbolo dell’isola è il Vermentino: la salinità del mare trasportata dal vento sulle vigne e il terreno calcareo gli conferiscono una buona mineralità e un profumo intenso con note fruttate e ammandorlate.
Entrambi sono autoctoni della Sardegna e hanno trovato nel Sulcis le condizioni ideali per esprimere al meglio le proprie qualità: saranno protagonisti di un’esperienza tutta da assaporare.


Cannonau
Oltre ai due protagonisti sopra menzionati, non si può tornare a casa senza aver provato uno dei vini più sorseggiati in Sardegna: il Cannonau. Vitigno autoctono, emblema dell’isola, coltivato fin dai tempi dei nuragici, ha buone capacità di adattamento alle varie condizioni pedoclimatiche e riesce ovunque a svelare le note tipiche di frutta rossa matura, balsamiche e floreali.
È un vino robusto e strutturato, con un’ottima capacità di invecchiamento e una gradazione alcolica importante. Si abbina bene con piatti di carne, specialmente arrosti, selvaggina e formaggi stagionati.
entra nell'elite
Entra nella community Munai per accedere in anteprima alla prenotazione delle 10 tende e godere di uno sconto del 10% sulla tua prenotazione. Potrai, inoltre, chiedere informazioni sulle diverse tipologie di tende e approfittare di sconti esclusivi!